Nella tradizione ecclesiale penitenza, conversione e preghiera vanno sempre accompagnate dalla carità: carità verso i fratelli all’interno della comunità e carità verso tutti. Quest’anno di grazia non può prescindere dall’attenzione ai poveri, dalla pratica dell’accoglienza, dall’uso responsabile dei beni e dalla promozione della giustizia sociale. È il momento di riscoprire che ogni gesto, anche il più piccolo, può essere un seme di speranza.
In quest’anno giubilare, celebrati da poco i 50 anni di Caritas Cremonese, si intende prendere cura e
rilanciare la Casa dell’Accoglienza e altre opere di carità, perché possano continuare a essere un segno
dell’attenzione all’altro della Chiesa Cremonese.
Ecco le nostre proposte per la Quaresima 2025.
- Pellegrinaggio
Si inizia il cammino verso la Cattedrale, partendo dalla Casa dell’Accoglienza. Dopo un momento di conoscenza della Casa attraverso l’incontro con i responsabili, la preghiera inizia e poi si snoda nel percorso verso il Duomo.
Per concordare la proposta del pellegrinaggio dalla Casa dell’Accoglienza alla Cattedrale contattare gli
Uffici Caritas:
tel. 037235063
e-mail: caritas@diocesidicremona.it
- Preghiera
La carità prende forza dalla Parola di Dio. È proposta una traccia di preghiera per giovani e
adulti. In particolare, possono essere coinvolti i diversi gruppi di volontariato.
- Testimonianze e video
Per la Quaresima 2025 si possono programmare momenti di testimonianza (per le famiglie, per i
giovani, per gli adulti) con i volontari delle Caritas o delle San Vincenzo oppure con i responsabili di
significative opere del territorio a favore dei più fragili.
• Gli operatori che svolgono servizio nelle diverse opere segno della Caritas diocesana sono disponibili
per testimonianze che permettano di far conoscere, promuovere e sostenere insieme le diverse realtà
caritative (comunità per minori e donne maltrattate; per tossicodipendenti e malati di AIDS; per migranti
e per senza fissa dimora; centri di ascolto e case di accoglienza).
• È disponibile un video promozionale della Casa dell’Accoglienza di Cremona:
Per concordare le testimonianze contattare gli Uffici Caritas:
tel. 037235063
e-mail: caritas@diocesidicremona.it
- Donazioni per il Rifugio Notturno della Casa dell’Accoglienza
Nella ristrutturazione della Casa dell’Accoglienza non poteva mancare un pensiero speciale per il Rifugio Notturno che, aperto tutto l’anno, accoglie persone senza fissa dimora. Oltre al posto letto, garantisce un pasto serale e servizi igienici con docce e la possibilità di accedere ai servizi di accoglienza, accompagnamento e orientamento da parte di Caritas Cremonese. L’arredo del Rifugio Notturno dovrà cambiare radicalmente, per questo si chiede un aiuto particolare al riguardo. Di seguito sono indicati alcuni costi: letto singolo € 120, materasso ignifugo € 100, cuscino ignifugo € 15, sedia € 40, comodino € 65.
- Una colomba pasquale per il carcere
Donare una colomba pasquale per le persone in carcere è un semplice gesto che indica la vicinanza e la
speranza della Chiesa Cremonese verso chi trascorrerà la Pasqua in una cella. Come lo scorso anno, per le Parrocchie che desiderano sostenere questa iniziativa è possibile proporre la raccolta delle colombe presso le proprie comunità con le modalità che si ritengono più opportune (iniziativa con le classi di
catechismo, raccolta mensile di alimenti, consegna presso la sede Caritas della propria parrocchia…). Le colombe raccolte nelle parrocchie potranno essere consegnate sabato 12 aprile, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, presso la Casa dell’Accoglienza di Cremona, in via S. Antonio del Fuoco 11. Al momento della consegna sarà possibile incontrare gli operatori Caritas che svolgono il proprio servizio all’interno
della Casa circondariale e alla Casa dell’Accoglienza.
Per concordare e organizzare al meglio la consegna delle colombe contattare suor Mariagrazia:
tel. 037235063
e-mail: mariagrazia.girola@serviziaccoglienza.it
- I detenuti protagonisti di un gesto di solidarietà
Il progetto di ristrutturazione della Casa dell’Accoglienza prevede anche il rinnovo degli arredi e degli spazi, con particolare attenzione a mantenere, seppur con le necessarie sistemazioni, ciò che nella casa può essere ancora riutilizzato. Per questo motivo saranno coinvolte le persone detenute e la falegnameria della Casa Circondariale di Cremona per la sistemazione delle persiane in legno. Caritas Cremonese si farà carico della fornitura del materiale necessario, oltre a offrire nuove strumentazioni per la falegnameria.
Con il contributo di tutti
Per sostenere le concrete iniziative, e in particolare contribuire alla ristrutturazione della Casa
dell’Accoglienza, è possibile effettuare una donazione a:
Fondazione San Facio
(indicare nella causale “Quaresima di carità 2025” oppure “Ristrutturazione casa accoglienza”)
- con bonifico (Banca di Piacenza) Iban IT57H0515611400CC0540005161
- con un versamento su conto corrente postale n. 68 411 503
- sul sito caritascremonese.it/donazionio inquadrando il QR-code
oppure direttamente alla Caritas Cremonese:
- attraverso un bonifico sul relativo Conto corrente IT 74 E 03069 11400 100000061305
In alternativa:
- negli Uffici Caritas al Centro pastorale diocesano di Cremona (via S. Antonio del Fuoco 9A)
- nelle Parrocchie attraverso l’iniziativa “Quaresima di carità 2025”
N.B. La donazione alla Fondazione San Facio è deducibile se fatta direttamente dal sito di Caritas Cremonese, con bonifico, assegno o versamento postale.