Il Servizio Civile Universale è l’occasione per dedicare 12 mesi al volontariato e all’impegno civile per la costruzione attiva di un mondo di pace. Di più, è un’opportunità per conoscere sé stessi, una realtà del sociale e l’universo Caritas. Come Caritas cremonese abbiamo partecipato ai progetti di Caritas Italiana “Voce del verbo partecipare – Crema, Cremona, Lodi” e “In punta di piedi – Crema, Cremona, Lodi”, con Caritas Lodigiana e Caritas Crema.

I posti disponibili

Cerchiamo 4 volontari nell’ambito del progetto regionale: 2 volontari per la Casa dell’Accoglienza e 2 volontari per il Centro D’Ascolto. Altri 2 volontari saranno impiegati nell’ambito del progetto nazionale, 1 per ciascuna delle due sedi. Le Caritas di Lodi e Crema mettono a disposizione altri 7 posti per il progetto regionale e 4 per quello nazionale, nelle rispettive sedi.

Di cosa si occuperanno i ragazzi scelti

La Casa dell’Accoglienza e il Centro di Ascolto sostengono situazioni di adulti in condizione di fragilità che richiedono innanzitutto un ascolto vero, competente e non giudicante. Ai volontari si richiede l’affiancamento degli operatori nella conduzione delle attività dei servizi e nel meno visibile lavoro d’ufficio che rende possibile l’attività caritativa.

Compenso e requisiti

Ciascun ragazzo selezionato sarà chiamato a sottoscrivere un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in €507,30.

Per partecipare alla selezione, il giovane deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • Non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Come iscriversi?

Presenta la domanda entro e non oltre il 18 febbraio 2025 alle ore 14, accedendo con la SPID al sito del Servizio Civile.

Informazioni

Prima dell’iscrizione e per informazioni dettagliate sul progetto e le mansioni, ti invitiamo a contattare il referente della nostra Caritas, Andrea Cariani, all’indirizzo andrea.cariani@serviziaccoglienza.it oppure telefonicamente al numero 349 3928314.